Un tema digital di cui si parla sempre troppo poco è quello dell’accessibilità. Ma di cosa si tratta esattamente? Partiamo da una definizione abbastanza efficace Accessibilità: in ambito digitale, significa garantire a tutti di poter …
Nato a Conegliano, cresciuto a (letteralmente) due passi dalle sue splendide colline.
Da giovane passavo il mio tempo libero tra videogiochi, calcio (la mia grande passione) e il volontariato, in parrocchia e non. Penso che non ci sia niente di più bello del donare gratuitamente il proprio tempo, energie e risorse per aiutare chi ne ha bisogno.
Ho sempre adorato i Lego: dall’infanzia, quando costruivo mega città con mio cugino unendo i nostri scatoloni pieni di mattoncini, fino ad oggi, dove in casa custodisco gelosamente preziosi pezzi da esposizione.
Apprezzo la comicità genuina d’altri tempi come: Fantozzi, Terence Hill e Bud Spencer, Mr. Bean. Giusto per citarne qualcuno.
Ascolto qualsiasi genere musicale, purché sia per me orecchiabile.
Amo fare sport, in particolare calcio a 5 con gli amici. Ho una piccola palestra a casa, e sto provando il Padel (figo, ve lo consiglio).
Purtroppo, sono anche estremamente goloso di dolci, meglio non sfidarmi a “chi mangia più gelato”.
Mi piace viaggiare, ma prediligo la tranquillità dei piccoli borghi medievali, ricchi di fascino, e la sensazione di pace che infondono i paesaggi naturali, rispetto alle mete più caotiche.
Ho preso la patente nautica perché mi ha emozionato il senso di libertà che si prova su una barca a vela in mezzo al mare. Purtroppo non l’ho ancora sfruttata come si deve.
I veri amici li conto sulle dita di una mano, ma sono come fratelli. Possiamo anche non vederci per mesi, ma quando ci rincontriamo è come se ci fossimo visti il giorno prima. Due di loro sono miei testimoni di nozze.
Sono molto grato ai miei genitori, a cui voglio un gran bene, e sono immensamente innamorato di mia moglie Federica: il dono più bello che Dio mi abbia mai fatto.
Ho cominciato ad interessarmi ai temi di usabilità ed accessibilità all’università, dove mi sono laureato in “Tecnologie dell’informazione”.
Qui scopro la mia vera vocazione, grazie anche alla tesi della triennale, dove ho collaborato con l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Udine, realizzando con e per loro il sito Web completamente accessibile dell’associazione.
Concludo con questa citazione dal libro “Eyetracking Web Usability” di J.Nielsen e K.Pernice, che ben riassume la passione che metto ogni giorno nel lavorare nell’ambito CRO/UX:
“Se cominceremo a progettare basandoci sul comportamento effettivo degli esseri umani, potremo rendere il mondo un po’ migliore”
Fuori dal lavoro
- Federica
- Sport
- Gelato
- Lego
- Fantozzi